Perchè Martin Luther King non fa paura al Senato, alla Santa Sede, alla Presidenza della Repubblica ?
La mostra su Martin Luther King, La Sapienza fino al 15 gennaio 2026,
ha il patrocinio della Presidenza della Repubblica, del Senato, di un Centro Studi Americano, di un ente del Vaticano.
Possiamo dire che è molto istituzionale.
La foto con il cartello " Chi ha paura di Martin Luther King " è nella pagina della Sapienza che illustra i dettagli della mostra.
Senato, Presidenza della Repubblica, la Rettrice dell' Università La Sapienza, la Santa Sede, non hanno paura evidentemente della mostra di Martin Luther King,
anche se ML King riteneva giustificata la disobbedienza civile, il non rispettare le leggi ingiuste, agire in modo illegale se necessario.
Perchè questo non preoccupa le istituzioni italiane ?
In realtà la nonviolenza non fa paura se viene presentata in modo superficiale, in una forma impeccabile ma senza spiegare, neanche accennare,
i suoi aspetti più radicali.
E chi dovrebbe evidenziare l' aspetto rivoluzionario della nonviolenza ?
In Italia qualcuno prova a farlo ?
Faccio solo la domanda.
la mia opinione ha poca importanza.
Ma la domanda è legittima.
Marco


Commenti
Posta un commento