Caldo, la strage degli Over 85 nascosta dal Ministero della Salute

 


Lettera inviata ad alcuni giornali il 5 luglio 2025. Oggi 9 luglio tutti i siti dei principali media pubblicano notizie di uno studio dell' Imperial College di Londra sui decessi causati dal cambiamento climatico, 12 città europee, tra queste Roma, Milano, Sassari.

Meglio tardi che mai. Ma il Ministero della Salute ha molti dati e li pubblica facendo il gioco delle tre carte, cioè prendendoci in giro. Ma bastava osservare i grafici del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera, per capire che c'erano più decessi degli anni passati tra gli Over 85.

 La strage per caldo di questo giugno è arrivata sui media perchè l' ha detto l' Imperial College London. Ora cerchiamo però di vedere i dati che abbiamo, cioè che ha il Ministero della Salute e l' Istat.


Il grafico arrivato da Londra dello studio pubblicato su tutti media. Sopra il grafico prodotto a Roma dall' Asl iRoma 1 per contro del Ministero della salute  e pubblicato solo dal blog Elementidinonviolenza.blogspot.it.....

Marco

Il Ministero della Salute è molto attivo ad arginare i problemi causati dal caldo estivo.


Tra le altre cose il suo Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera è stato allargato a 54 città e dal 1 maggio al 30 settembre vengono pubblicati dei report settimanali illustrati da grafici.

Il dato di confronto dei dati settimanali è però calcolato sulla media dei dati dei 5 anni precedenti, dove sono compresi anche i tre anni Covid in cui l' eccesso di mortalità è stato molto alto.

Inoltre anche quando il dato 2025 è nettamente superiore al "dato atteso" viene negata l' evidenza e il grafico chiarissimo viene definito " in linea con il dato atteso".

Questo è lampante nel grafico allegato  che mostra le settimane di maggio e giugno nel Centro Sud Italia per la classe di età di chi ha più di 85 anni.

Su 8 settimane monitorate 7 vedono il dato 2025 chiaramente superiore "al dato atteso".

Schillaci dice " non abbiamo segnali di aumenti di mortalità dovuti al caldo, però non abbiamo ancora dati completi.  "

E su questo ha ragione perché l' Istat dal 1 gennaio 2025 pubblica i dati sui decessi con due mesi di ritardo rispetto a quanto faceva fino a dicembre 2024. 

L' emergenza Covid è finita,, hanno spiegato, ma anche prima del Covid i dati venivano pubblicati mensilmente.

Marco Palombo
Ceccano (Fr)

Commenti

Post popolari in questo blog

Primo semestre 2025, aumentantano i decessi in Italia, l' 80% dell' aumento è al Nord

Necessario dare l' allarme per i troppi decessi nel Nord Italia, marzo 2025 aumenta la tendenza già presente e già segnalata.

Le clamorose difficoltà del fascismo ad arginare la nonviolenza. Da Capitini ad Extinction Rebellion