Progetto-100 anni di Nonviolenza in Sudafrica. Dall' arrivo di M.Gandhi nel 1893 alla Presidenza Mandela 1994-1999

 


I primi esperimenti di Mohandas Gandhi con la nonviolenza sono iniziati a fine '800 in Sudafrica dove il Mahatma era arrivato per motivi di lavoro.

Il Natal Indian Congress, fondato da Gandhi nel 1894, dopo la seconda guerra mondiale ha iniziato a collaborare con l' African National Congress ed è stato parte integrante della ultra decennale lotta contro il regime dell' Aparheid in Sudafrica.

Oltre al leader dell' Anc, e poi Presidente della Repubblica, Nelson Mandela, hanno operato in Sudafrica altri eccezionali leader amici della nonviolenza. 

Su tutti Albert Luthuli, Presidenter ANC e Premio Nobel della Pace nel 1962 e il Reverendo Anglicano Desmond Tutu, Premio Nobel per la Pace nel 1984 e poi Presidente della Commissione per la Verità e Riconciliazione nel 1995.

La storia della nonviolenza in Sudafrica è stata lunga, almeno 100 anni, ed è stata praticata sotto l' ispirazione di leader eccezionali e molto diversi tra loro: 

Nelson Mandela, Desmond Tuttu, Albert Luthuli, e primo in ordine cronologico e per importanza mondiale, Mohandas Gandhi, avevano caratteristiche anche divergenti tra loro, ma tutti sono stati protagonisti di alcuni capitoli della storia della Nonviolenza in Sudafrica.

La Nonviolenza, difficile da definire ma bellissima, è stata invece  protagonista di tutti i cento anni di storia sudafricana, interagendo anche con forme di lotta armata.

In questo secolo soprattutto hanno praticato lotte nonviolente migliaia di donne e uomini, tra loro africani, bianchi, indiani, meticci. Intellettuali o analfabeti, di professione religiosi o comunisti.


Nella foto sopra, marcia di disobbedienza civile nel Transval, guidata da M.Gandhi nel 1913

Sotto la marcia delle donne a Pretoria, nel 1956



Una storia lunga, complessa, talvolta controversa, che ancora deve essere studiata come merita.

Noi possiamo fare poco, ma proveremo a studiare e segnalare

 l' enorme miniera di insegnamenti che possiamo ricavare dalla storia della Nonviolenza in Sudafrica.


Marco Palombo

Progetto per lo studio e il racconto di cento anni di Nonviolenza in Sudafrica 1893 - 1994-99

Commenti

Post popolari in questo blog

Primo semestre 2025, aumentantano i decessi in Italia, l' 80% dell' aumento è al Nord

Necessario dare l' allarme per i troppi decessi nel Nord Italia, marzo 2025 aumenta la tendenza già presente e già segnalata.

Le clamorose difficoltà del fascismo ad arginare la nonviolenza. Da Capitini ad Extinction Rebellion