Da inizio maggio 2025 i decessi dei "grandi anziani over 85 " sono superiori al dato atteso. Scarseggiano i dati Istat sulla mortalità, ma i pochi pubblicati indicano una tendenza generale negativa.
Al link di seguito, potete vedere l' ultimo report pubblicato dal Sistema di sorveglianza della mortalità giornaliera. E' relativo alla settimana dal 4 al 10 giugno 2025.
https://www.salute.gov.it/portale/caldo/SISMG_sintesi_ULTIMO.pdf
I grafici sono sei: infatti le due macro aree, Nord e Centro Sud, hanno ciascuna tre grafici relativi alle seguenti classi di eta :
65-74 anni
74-85 anni
oltre 85 anni
L' andamento della mortalità del 2025 viene confrontata con " il dato atteso ", che, se ho ben capito, è la media dei cinque anni precedenti.
Quindi il dato del 2025 si confronta con la media degli anni 2020-2021.2022, 2023 e 2024, gli anni del Covid, che per la cronaca hanno visto una mortalità in eccesso sul quinquennio precedente di circa il 10 %.
Nel totale delle tre classi di età considerate l' andamento complessivo viene definito come in linea con il dato atteso.
Però osservando bene la classe di età superiore agli 85 anni si vede chiaramente che la linea di maggio, inizio giugno, del 2025 è superiore alla linea della media degli anni precedenti, quelli del Covid.
La popolazione invecchia e quindi aumentano anche i decessi delle persone anziane, Comunque il dato è chiaro: aumentano i decessi dei " Grandi anziani ".
Frequentando le strutture ospedaliere e le RSA interpreto questo alto numero di decessi come conseguenza anche del disastro dell' assistenza agli anziani.
L' Istat nel 2025 da in ritardo le statistiche complessive sui decessi. Nei primi tre mesi era netto un aumento di mortalità nel Nord Italia e questi report sembrano confermare l' aumento complessivo dei decessi che ipotizzo da tempo. Vedrete che sarà soprattutto il Nord Italia a segnare l' aumento più grande,
Per il momento nessuno segnala il fenomeno, e, quando sarà impossibile negarlo, la colpa sarà data al caldo e non al nostro sistema sanitario nazionale.
Marco Palombo
Di seguito, dal sito del ministero della salute, la pagina del
Sistema nazionale di sorveglianza della mortalità giornaliera (SiSMG),
https://www.salute.gov.it/new/it/tema/ondate-di-calore/sistema-di-sorveglianza-mortalita-giornaliera/?paragraph=0
Il Sistema attivo dal 2004, è coordinato dal Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio - ASL RM1. Il Sistema è stato realizzato nell’ambito del Progetto CCM, Ministero Salute “Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute”.
Il sistema consente di:
·
monitorare, in tempo reale, il numero di decessi
giornalieri nella popolazione e di segnalare eccessi di mortalità
al fine di attivare in tempi brevi interventi di risposta all’emergenza
·
effettuare tempestivamente una valutazione
dell’impatto sanitario di eventi meteorologici estremi (ondate di calore,
freddo, piogge intense) e di altri fattori di rischio (epidemie influenzali,
inquinamento atmosferico).
Il SiSMG include 54 città (capoluoghi di regione e città
con oltre 100,000 abitanti; (Aosta, Bolzano, Trento, Torino, Novara, Milano,
Monza, Bergamo, Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Venezia, Trieste, Genova,
Piacenza, Ferrara, Reggio Emilia, Parma, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì,
Rimini, Prato, Firenze, Livorno, Perugia, Terni, Ancona, Roma, Rieti, Viterbo,
Civitavecchia, Frosinone, Latina, L'Aquila, Pescara, Napoli, Giugliano in
Campania, Salerno, Campobasso, Potenza, Foggia, Bari, Taranto, Catanzaro,
Reggio Calabria, Palermo, Messina, Catania, Siracusa, Sassari, Cagliari).
L’Ufficio Anagrafe dei Comuni trasmette giornalmente, al Dipartimento di
Epidemiologia SSR Lazio-ASL RM1, dati anonimi relativi alle denunce di decesso
entro 24-72 ore dalla registrazione del decesso con informazioni anagrafiche
(genere, data di nascita) e dati relativi al decesso (luogo del decesso, morte
avvenuta per causa naturale/causa violenta).
I dati del SISMG fanno parte del network europeo di sorveglianza EuroMOMO, che pubblica un bollettino
settimanale sulla sorveglianza della mortalità in 27 paesi Europei.
Vengono prodotti rapporti stagionali che valutano le variazioni di
mortalità in relazione alle temperature estive ed invernali.
Durante la stagione estiva e in relazione ad episodi di ondate di calore sono
prodotti specifici rapporti sui sistemi di allarme, sulla sorveglianza della
mortalità e degli accessi in Pronto Soccorso. A partire dal 2020, il
SISMG è stato esteso per includere tutte le città con oltre
100mila abitanti per un totale di ulteriori 20 città. Vai all'archivio report SISMG.
Sintesi mortalità settimanale per classe di età
La sorveglianza settimanale permette di identificare in
maniera tempestiva variazioni della mortalità nelle diverse città italiane
incluse.
Nei grafici viene riportata la mortalità osservata (linea continua) e il valore
di riferimento (baseline, definito come media settimanale sui dati di serie
storica dei 5 anni precedenti, pesato per la popolazione residente).
Per ogni settimana, vengono riportati i decessi medi giornalieri complessivi
per le città italiane per classe di età (65+, 65-74, 75-84, 85+). Leggi l'ultimo report sulla
mortalità giornaliera.
Commenti
Posta un commento