21 giugno a Roma due manifestazioni nazionali contro il riarmo europeo e le guerre. Il Coord. No NATO propone un unico corteo unitario nazionale.

 




Il 21 giugno sono annunciate a Roma due diverse iniziative contro il riarmo europeo e le guerre.


La prima iniziativa 

fa riferimento ad una campagna europea contro il riarmo proposta dalla Commissione UE, e in Italia vede tra i promotori: Rete Pace e Disarmo, Attac Italia, Trasform !, Fondazione Perugia Assisi..

Qui l' appello e le aggregazioni aderenti all' iniziativa

da Pressenza

https://www.pressenza.com/it/2025/05/stop-rearm-europe-manifestazione-nazionale-a-roma-il-21-giugno/



La seconda iniziativa 

fa riferimento all' USB e all' area di Potere al Popolo,

 il 24 maggio si svolgerà una assemblea al Cinema L' Aquila di Roma sottoscritta da alcune decine di aggregazioni molte delle quali però che come ho detto fanno riferimento all' area di Potere al Popolo e USB.

qui il comunicato dell' USB che annuncia lo sciopero generale il 20 giugno e la manifestazione il 21 giugno, preparata il 24 maggio al Cinema L' Aquila


da Contropiano

https://contropiano.org/news/politica-news/2025/05/16/governo-meloni-e-lunione-europea-non-meritano-tregua-20-giugno-sciopero-generale-21-giugno-manifestazione-nazionale-0183165



Il Coordinamento No Nato,

 presente in molte città italiane, propone una sola iniziativa unitaria, che metta insieme tutte le diverse anime e posizioni del movimento che si oppone al riarmo europeo.

qui il comunicato del Coordinamento No Nato

https://www.noguerranonato.org/coordinamentonazionale/2025/05/13/il-21-giugno-a-roma-e-necessaria-una-mobilitazione-unitaria-contro-la-guerra-il-riarmo-e-la-nato/

Commenti

Post popolari in questo blog

Le clamorose difficoltà del fascismo ad arginare la nonviolenza. Da Capitini ad Extinction Rebellion

Droni da guerra - Il colossale affare Leonardo-Baykar, società del genero di Erdogan. Mercato da 100 mld $. Per capire la cifra: il Rearm UE è 800 mld di euro

Necessario dare l' allarme per i troppi decessi nel Nord Italia, marzo 2025 aumenta la tendenza già presente e già segnalata.