Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2025

Ecuador, 60% di NO alle basi militari USA

Immagine
Gli elettori ecuadoriani hanno respinto con decisione il ritorno delle basi militari statunitensi nel Paese sudamericano nel referendum di domenica, un duro colpo politico per il presidente Daniel Noboa amico di Donald Trump. Con tre quarti dei voti scrutinati, circa il 60% degli ecuadoriani aveva votato 'no' alla revoca del divieto di lunga data sulle basi straniere. Il rifiuto impedisce di fatto all'esercito Usa di tornare alla base aerea di Manta, sulla costa del Pacifico, un tempo fulcro delle operazioni antidroga di Washington. Fonte Avvenire

Perchè Martin Luther King non fa paura al Senato, alla Santa Sede, alla Presidenza della Repubblica ?

Immagine
La mostra su Martin Luther King, La Sapienza fino al 15 gennaio 2026,  ha il patrocinio della Presidenza della Repubblica, del Senato, di un Centro Studi Americano, di un  ente del Vaticano. Possiamo dire che è molto istituzionale. La foto con il cartello " Chi ha paura di Martin Luther King " è nella pagina della Sapienza che illustra i dettagli della mostra. Senato, Presidenza della Repubblica, la Rettrice dell' Università La Sapienza, la Santa Sede, non hanno paura evidentemente della mostra di Martin Luther King, anche se ML King riteneva giustificata la disobbedienza civile, il non rispettare le leggi ingiuste, agire in modo illegale se necessario. Perchè questo non preoccupa le istituzioni italiane ? In realtà la nonviolenza non fa paura se viene presentata in modo superficiale, in una forma impeccabile ma senza spiegare, neanche accennare, i suoi aspetti più radicali. E chi dovrebbe evidenziare l' aspetto rivoluzionario della nonviolenza ? In Italia qualcuno pr...

All' Università La Sapienza di Roma, mostra su Martin Luther King- Fino al 15 gennaio 2026

Immagine
Dal 28 ottobre 2025 al 15 gennaio 2026 Sapienza Università di Roma accoglierà una mostra sulla figura di Martin Luther King e sul valore della sua battaglia per il riconoscimento dei diritti civili. L’iniziativa è parte di un programma culturale voluto dalla Rettrice Polimeni e promosso dall’Ateneo sul tema della giustizia sociale, dell’impegno civico e della dignità umana e si compone di due percorsi espositivi: - “Martin Luther King. Diritto alla libertà”, curata da Ashley Woods in collaborazione con The King Center & The Estate of Dr. Martin Luther King Jr and Real Expo, e in precedenza accolta presso il Museo dei Premi Nobel di Stoccolma. Incentrata sul movimento per i diritti civili degli afroamericani degli anni '50 e '60 e sulla visione di King di uguaglianza e giustizia attraverso la non violenza, la mostra illustra la lotta per i diritti umani a livello globale, accogliendo il motto secondo cui “tutte le vite sono interconnesse” e “ciò che colpisce direttame...